Qui di seguito potrai trovare le risposte alle domande più comuni.
Se non trovi la tua risposta contattaci, NEST.CITY sarà lieta di poterti dare ulteriori delucidazioni.
Qui di seguito potrai trovare le risposte alle domande più comuni.
Se non trovi la tua risposta contattaci, NEST.CITY sarà lieta di poterti dare ulteriori delucidazioni.
La normativa nazionale distingue i titoli abilitativi in: C.I.L., C.I.L.A., S.C.I.A., D.I.A. e Permesso di Costruire. Il titolo abilitativo dipende dalla tipologia di intervento da realizzare.
La normativa nazionale, inoltre, distingue cinque diverse categorie di interventi edilizi: opere di manutenzione ordinaria, opere di manutenzione straordinaria, opere di ristrutturazione edilizia, opere di restauro e risanamento conservativo, nuove costruzioni.
Le opere di manutenzione ordinaria sono ad esempio: tinteggiature interne ed esterne, rifacimento degli intonaci, rifacimento degli impianti idrico sanitari, sostituzione della caldaia, rifacimento dei pavimenti, sostituzione delle piastrelle. Questo tipo di interventi rientrano nelle attività di edilizia libera, ma è sempre possibile procedere ad una comunicazione al Comune o Municipio di appartenenza tramite una C.I.L.
Le opere di manutenzione straordinaria portano ad una configurazione diversa degli spazi interni, la modifica o la rimozione di bagni, lo spostamento della cucina. In questi casi bisogna presentare al Comune di appartenenza una C.I.L.A. firmata da un tecnico abilitato, alla quale far seguire la Comunicazione di fine lavori e la variazione catastale. I lavori possono cominciare il giorno stesso del protocollo.
Nei casi in cui le modifiche che si intendono apportare riguardano i prospetti dell’edificio o parti strutturali, il titolo abilitativo varia tra la S.C.I.A. e la D.I.A.. Nei casi in cui ad esempio, si intende aprire una porta in un muro portante, aprire un vano nel solaio per il passaggio di una scala, ricostruire un solaio danneggiato, si ricade nell’ambito di applicazione della S.C.I.A. I lavori possono cominciare il giorno stesso del protocollo. Oltre alla relazione tecnica asseverata dal tecnico bisogna consegnare una opportuna relazione al Genio Civile.
Se si vuole aprire una finestra, modificare una finestra in porta-finestra o viceversa, ampliare la superficie dell’appartamento (Piano Casa), il titolo abilitativo idoneo è la D.I.A.
Per realizzare nuove costruzioni bisogna richiedere il Permesso di Costruire.
La scelta di posare un nuovo pavimento su quello esistente è principalmente una scelta di natura economica. In questo modo si evita la demolizione del pavimento vecchio e il rifacimento del massetto sottostante. è necessario verificare la qualità del massetto prima di procedere con il nuovo pavimento.
La fattibilità dipende dalla qualità del pavimento esistente, nello specifico se è ben saldo (quindi gli elementi non si muovono) e se non esistono differenze di quota notevoli all’interno dell’appartamento.
È meglio evitare la posa di un nuovo pavimento su quello esistente quando ci sono già diversi strati in sovrapposizione in quanto si riduce anche l’altezza utile interna e il peso grava ulteriormente sul solaio esistente. Inoltre, l’aggiunta di uno strato di pavimento sull’esistente determina la modifica dell’altezza di tutte le porte.
La rasatura delle pareti è l’operazione che precede la tinteggiatura delle pareti e rende la loro superficie liscia e uniforme. Questa operazione interessa le pareti che hanno un intonaco rovinato o che per via della ristrutturazioni hanno subito le tracce degli impianti. Si utilizza un prodotto rasante e successivamente la carteggiatura della parete renderà la superficie pronta alla tinteggiatura.
La costruzione di una nuova parete dipende dalla funzione della stessa: muratura portante, tamponamento o tramezzo. Le pareti a diretto contatto con l’esterno devono essere in grado di isolare e mantenere il calore. Le pareti interne, invece, devono garantire un ottimo isolamento acustico tra un ambiente e l’altro.
La dichiarazione di conformità di un impianto viene rilasciata dall’impresa incaricata al termine dei lavori e attesta la realizzazione degli impianti nel rispetto delle norme vigenti, documento indispensabile per il rilascio del certificato di abitabilità nel caso di nuove realizzazioni. infatti, il dm 37/08 stabilisce che il committente o proprietario dei lavori è tenuto ad affidare i lavori di installazione e manutenzione degli impianti ad imprese abilitate, ovvero in possesso di specifici requisiti tecnico-professionali.
È possibile rimuovere un pavimento senza rifare il massetto solo se il massetto esistente è in buone condizioni e il pavimento esistente si rimuove con facilità. Prima di procedere alla posa di un nuovo pavimento si procede alla stesura di un autolivellante in modo che il sottofondo sia perfettamente dritto e pronto per la nuova pavimentazione.
Le squadre NEST.CITY sono composte da tecnici esperti, selezionati e fidati con cui collaboriamo da molto tempo.
La durata dei lavori di ristrutturazione dipende dal tipo di intervento da realizzare. Indicativamente, per ristrutturare un bagno sono necessarie circa 3 settimane, per un appartamento intero 3 mesi. Per ogni progetto viene fatta una pianificazione ah hoc per cui tempi e costi vengono definiti fin dall’inizio del progetto.
L’architetto NEST.CITY messo a tua disposizione si occuperà di tutti gli aspetti tecnici: pratica edilizia, variazione catastale, direzione lavori.
Il servizio NEST.CITY “chiavi in mano” comprende i servizi relativi alla consulenza, alla progettazione, alla presentazione delle pratiche amministrative e alla realizzazione delle opere edili e impiantistiche necessarie per la ristrutturazione.
Per la scelta di finiture e materiali (quali pavimenti, rivestimenti, sanitari e rubinetterie, infissi, tendaggi, cucine, armadi ecc.), il cliente può avvalersi dei nostri capitolati stilistici, ovvero le nostre collezioni prodotti. Il cliente viene affiancato durante l’intero processo da un unico interlocutore, l’architetto NEST.CITY, che dirige il processo di ristrutturazione, dirigendo le squadre di lavoro e supervisionando sui lavori, fino alla realizzazione dell’opera e alla “consegna delle chiavi”. Il cliente non deve pensare a nulla!
Negli showroom affiliati NEST.CITY trovi i corner con architetti e interior designer, capaci di ascoltare e interpretare ogni tua esigenza, proponendo la soluzione migliore per ogni tuo desiderio.
La ristrutturazione (o manutenzione straordinaria) prevede una nuova configurazione degli spazi interni di una casa, solitamente necessita anche di modifiche impiantistiche. Il relook è un intervento di manutenzione ordinaria, più semplice ed economico di una ristrutturazione completa, non implica interventi sulla muratura.
NEST.CITY metterà a tua completa disposizione un architetto che ti seguirà in ogni fase della ristrutturazione, dall’inizio del progetto alla consegna delle chiavi. Ti affiancherà nella scelta dei materiali, dei colori e degli arredi. Sarà l’unico interlocutore, il punto di riferimento, per l’intero iter e per ogni necessità ed esigenza.
Sì: la garanzia di un unico interlocutore è proprio la sua presenza costante. Siamo a disposizione per ogni esigenza legata alla manutenzione dei tuoi materiali.
Devi far riferimento solo ad un unico interlocutore, l’architetto NEST.CITY, al quale potrai chiedere ogni genere di informazione. L’architetto NEST.CITY ti aggiornerà costantemente su tutti gli aspetti della ristrutturazione, dalle pratiche, alle forniture, allo stato di avanzamento dei lavori. In questo modo si velocizzerà l’intero processo.
Richiedi un preventivo NEST.CITY, ti chiediamo di compilare il form e rispondere ad alcune semplici domande, che ci permetteranno di conoscerti meglio, inserisci il budget e sarà nostra cura inviarti la nostra proposta di preventivo.
Si, alla sezione architetti del sito puoi visionare i principali lavori degli architetti affiliati NEST.CITY., puoi indicarci la tua preferenza.
Durante la stesura del progetto puoi interagire con il tuo progettista NEST.CITY attraverso il nostro pannello di contatto (chat) sul sito NEST.CITY oppure potrai parlarci al telefonoo incontrarlo di persona. Scegli tu la modalità di incontro che preferisci.
Architetti ed interior designer di NEST.CITY sono selezionati attraverso un processo di valutazione e verifica delle competenze e potenzialità, del portfolio lavori, creatività, professionalità e velocità di esecuzione del lavoro.
Certo! Dopo aver recepito le tue esigenze, i tuoi desideri e le tue indicazioni, realizziamo una prima idea di progetto (architectural moodboard). Se ti piace e sei interessato a procedere, effettuiamo un sopralluogo a casa per concordare i dettagli e definire un preventivo, comprensivo di tutto.
Assolutamente si! NEST.CITY ha un team di professionisti specializzati nel progetto di locali pubblici come ristoranti, bar, sale comuni di hotel, camere di albergo o bed&breakfast. Contattaci all’indirizzo info@nest.city, ti forniremo un preventivo personalizzato.
Operiamo su tutto il Nord-Ovest dell’Italia.
NEST.CITY si avvale di importanti partnership con le migliori aziende del settore per la forniture di pavimenti, rivestimenti, sanitari e arredi. Grazie alle nostre partnership riusciamo a garantirti materiali di alta qualità a prezzi competitivi.
È possibile richiedere delle modifiche in corso d’opera, anche dopo aver approvato il progetto. Ogni modifica può comportare un aumento dei costi, l’architetto NEST.CITY valuterà l’incidenza della modifica in termini di tempi e costi sulla realizzazione.
La selezione degli affiliati NEST.CITY avviene tramite un processo di valutazione e verifica delle competenze e potenzialità e sulla qualità dei prodotti.
Gli architetti sono creatori di talento, ma a differenza degli artisti, non disegnano per se stessi. Disegnano per te. Il loro ruolo è ascoltarti, capire le tue aspettative, i tuoi bisogni e i tuoi gusti. Chiamare un architetto è soprattutto la garanzia di un progetto su misura, adattato alle tue esigenze, in accordo con i tuoi desideri. Un progetto che, come te, è unico. Ma per questo, devi trovare l’architetto più vicino al tuo progetto, il tuo modo di vedere le cose e NEST.CITY è lì per guidarti. Per ogni progetto analizziamo i tuoi gusti e le tue esigenze al fine di proporti una soluzione in linea alle tue aspettative.
Lavorare con un architetto è innanzitutto la garanzia di avere un progetto chiavi in mano. L’architetto ti seguirà durante lo svolgimento del tuo progetto e sarà responsabile del rispetto del budget e delle scadenze. Il suo ruolo di consulenza e ascolto consente di proporre un progetto in totale coerenza con le tue aspettative sfruttandolo al meglio.
Grazie alla app di NEST.CITY, documenti, fotografie, elaborati grafici e cataloghi saranno a tua completa disposizione in ogni momento e in ogni parte del mondo.
Puoi condividere le tue suggestioni per il progetto con noi: ci piace vedere come esprimi il tuo stile.
Vai alla sezione richiedi un preventivo sul sito NEST.CITY, rispondi ad alcune semplici domande, ci permetteranno di conoscerti meglio e individuare i tuoi gusti, inserisci alcune informazioni sul tuo immobile, il tuo budget e qualche informazione sulle lavorazioni che vuoi fare, sarà nostra cura contattarti per il preventivo.
Tutte quelle prestazioni di servizio che riguardano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili a prevalente destinazione abitativa (residenziali), permettono di beneficiare di un regime agevolato che consiste nell’applicazione dell’iva ridotta al 10 %.
Sono operazioni di manutenzione ordinaria tutte quelle operazioni necessarie a integrare o mantenere in efficienza le strutture e gli impianti esistenti; ad esempio la riparazione, il rinnovamento e la sostituzione di intonaci, rivestimenti, pavimenti, controsoffitti.
Per manutenzione straordinaria, si intendono tutti gli interventi necessari a rinnovare e sostituire le parti strutturali degli edifici nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni d’uso; ad esempio l’apertura e la chiusura di nuove porte, l’installazione di nuovi impianti elettrici o idrici, il consolidamento delle strutture portanti, la creazione, la modifica o l’eliminazione di tramezzi.
È difficile stimare un costo per i lavori di ristrutturazione di una casa, sono molte le variabili che entrano in gioco. Occorre definire le lavorazioni da effettuare e la scelta dei materiali.
Il nostro è un preventivo all inclusive. Comprende tutto: pratiche, lavori, materiali e arredi. Questo per instaurare da subito un rapporto di fiducia, chiaro e trasparente. Hai immediatamente un’idea precisa della spesa complessiva, senza brutte sorprese in corso d’opera.
Si. Una volta approvato il capitolato, il prezzo del preventivo è definitivo. Se in fase di ristrutturazione si verificasse un imprevisto o si volesse apportare una modifica/aggiunta che non poteva essere calcolato in fase di preventivazione, verrai subito avvisato dal tuo architetto NEST.CITY e avrai un preventivo degli “extra”, da sottoscrivere per far proseguire i lavori.
Si, i prezzi sono IVA inclusa!
NEST.CITY ti offrirà finanziamenti personalizzati e a tassi agevolati, possibili grazie alla partnership con importanti istituti di credito.
Gli stili proposti servono da esempio per far capire cosa vuol dire riqualificare casa in modo coerente e armonioso.
Ovviamente, non ci fermiamo qui: se nessuno dei cinque modelli di stile (MINIMAL, CLASSIC, ETHNIC, VINTAGE, URBAN) rispecchia la tua idea di casa, studiamo uno stile su misura in base ai tuoi desideri e alle tue indicazioni. Servirà come punto di riferimento per coordinare colori, materiali e arredo.
Solo materiali selezionati e certificati dai migliori fornitori. Offriamo un’ampia gamma di prodotti, sia innovativi che tradizionali, per rispondere al tutte le esigenze dell’abitare moderno.
Si, presso gli showroom NEST.CITY troverai una materioteca con un’ampia gamma di campioni, per darti la possibilità di vedere i materiali in formato reale. Se,invece, ti interessa un materiale non presente tra le nostre collezioni prodotti, lo richiediamo direttamente ai nostri showroom partner per fartelo visionare senza impegno, prima di confermare l’ordine.
L’insieme dei principali materiali che compongono un ambiente di interior. Utilizziamo le moodboard per restituirti una visione d’insieme di cromie, di abbinamento delle texture e degli arredi del progetto.
In parte. Ti offriamo gratuitamente una prima idea di progetto in pianta, una moodboard e un preventivo di massima. Se vuoi approfondire ulteriormente con una progettazione più approfondita, potrai scegliere la modalità di incontro che preferisci, incontrare l’architetto NEST.CITY e definire con lui la soluzione più adatta alle tue esigenze.
L’architectural moodboard include:
– mood ed ispirazioni legate al tuo progetto
– progetto in planimetria 2D con distribuzione di spazi ed arredi
– selezione dei principali arredi scelti accuratamente per i tuoi ambienti
Solo se hai uno stile preferito, altrimenti sarà il tuo architetto NEST.CITY a proporti la migliore soluzione per rinnovare la tua casa analizzando le tue richieste e i tuoi spunti.
Puoi scegliere di richiedere un progetto NEST.CITY per singoli ambienti o per la tua intera casa. I prezzi NEST.CITY sono fissi a metro quadrato, questo permette di conteggiare e di farti pagare solo gli spazi che vuoi progettare!
Se per qualunque motivo non resterai soddisfatto del progetto non devi fare altro che comunicarcelo. Provvederemo a capire cosa non va e a porre rimedio, studiando la soluzione migliore per te.
Assolutamente si! Le collezioni prodotto dei nostri capitolati stilistici rappresentano solo un punto di partenza per la definizione del progetto, tutti i prodotti potranno essere sostituiti con quelli presenti nei nostri showroom, se la loro fascia di prezzo è differente da quella dei capitolati, provvederemo a calcolare un costo extra che ti verrà comunicato dal tuo architetto NEST.CITY.
Tutti gli elaborati di progetto che ti forniremo saranno archiviati nella tua area riservata della piattaforma NEST.CITY.
Sono una nostra selezione di prodotti suddivisi per stili. Rappresentano una prima proposta per le scelte di pavimenti, rivestimenti, sanitari e rubinetterie. Non preoccuparti se nessuno dei prodotti da noi scelti rispecchia i tuoi gusti, troveremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Gli stili NEST.CITY SONO CINQUE: MINIMAL, CLASSIC, ETHNIC, VINTAGE, URBAN.
Alla sezione richiedi un preventivo della nostra piattaforma troverai un form con alcune semplici domande, ci aiuteranno a conoscerti meglio ed ad individuare lo stile che più ti si addice. Alla fine del form avrai la possibilità di creare la tua stanza “preferita” con una nostra selezione di prodotti.
Va bene scattare le fotografie con il tuo cellulare, fai in modo di fotografare al meglio gli ambienti per dare la possibilità al tuo architetto NEST.CITY di avere una visione chiara della tua casa. Se saranno necessarie specifiche o chiarimenti aggiuntivi ti contatteremo direttamente via mail!
Nel form di richiesta del preventivo troverai la sezione in cui potrai caricare la planimetria del tuo immobile. Se riscontri dei problemi nel caricamento del file, puoi contattarci o inviarci il materiale direttamente via mail all’indirizzo info@nest.city.
Scegli tu la modalità di incontro che preferisci! Potrai incontrare il tuo architetto NEST.CITY presso uno dei nostri showroom, organizzare una videochiamata o direttamente un sopralluogo presso il tuo immobile.